La Rivolta di Diggers: Comunismo Agrario Durante La Guerra Civile Inglese

blog 2024-12-15 0Browse 0
 La Rivolta di Diggers: Comunismo Agrario Durante La Guerra Civile Inglese

L’Inghilterra del XVII secolo fu un periodo tumultuoso, segnato da profonde trasformazioni sociali e politiche. Oltre alla celebre Guerra Civile tra realisti e parlamentari, la nazione si confrontava con fermentanti idee rivoluzionarie che mettevano in discussione l’ordine costituito. Tra queste, spicca la “Rivolta di Diggers” (1649-1650), un movimento utopistico guidato da Gerrard Winstanley che proponeva una visione radicale di proprietà collettiva della terra e di vita comunitaria.

L’origine di questa rivolta va ricercata nel contesto della Guerra Civile, che aveva profondamente destabilizzato la società inglese. La crescente povertà nelle campagne, dovuta a guerre, tasse e enclosure (l’accavallarsi di piccoli appezzamenti in grandi terreni), spinse molti contadini all’esasperazione. Fu proprio in questo clima di malcontento che nacque il movimento dei “Diggers”, così chiamati per il loro lavoro di scavo e coltivazione di terre comuni.

I Diggers credevano fermamente che la terra fosse un dono divino destinato a tutti gli uomini, non solo a pochi privilegiati. La loro visione politica era espressa con forza nelle opere di Winstanley, in particolare nel suo pamphlet “Il Trattato della vera libertà”. Il movimento si oppose strenuamente all’idea di proprietà privata, sostenendo che la terra doveva essere condivisa e coltivata collettivamente per il bene comune.

Nel 1649, i Diggers iniziarono a mettere in pratica le loro idee nella località di St George’s Hill nel Surrey. Essi scavarono e prepararono la terra per la coltivazione comunitaria, rifiutandosi di pagare affitti o tasse ai proprietari terrieri. Il loro esperimento sociale suscitò inizialmente un certo interesse, ma ben presto incontrò una forte opposizione da parte delle autorità locali e dei proprietari terrieri.

Il governo inglese, impegnato nella guerra contro Carlo I, considerava i Diggers come una minaccia all’ordine pubblico. Le forze dell’esercito di Cromwell intervennero per disperdere il loro accampamento a St George’s Hill, costringendoli a fuggire. Nonostante la brutalità della repressione, i Diggers non si arresero completamente.

Nel 1650, tentarono di creare una nuova comunità a Little Heath nel Wiltshire, ma anche questa esperienza fu stroncata nel nascedere dalle autorità locali e dai proprietari terrieri.

La Rivolta dei Diggers, pur fallita nel raggiungimento dei suoi obiettivi immediati, ebbe un impatto significativo sulla storia sociale inglese.

Ideali
Proprietà collettiva della terra
Vita comunitaria basata sulla giustizia sociale

Il loro sogno di una società senza sfruttamento e disuguaglianza ispirò altri movimenti rivoluzionari, aprendo la strada a nuove riflessioni sul ruolo dell’uomo nella società.

La Rivolta dei Diggers: un’esperienza pionieristica, seppur breve, che anticipò molti temi della successiva rivoluzione industriale.

In conclusione, la Rivolta di Diggers fu un episodio affascinante e complesso della storia inglese del XVII secolo. La loro visione utopica, pur non riuscendo a concretizzarsi pienamente, contribuì a mettere in discussione le fondamenta stesse della società feudale, aprendo la strada alle idee di uguaglianza e giustizia sociale che avrebbero caratterizzato i secoli successivi.

TAGS